12 MARZO 2023: NO ALLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SANITARI E SOCIO-SANITARI
Domenica 12 marzo 2023 si celebra la seconda “Giornata Nazionale contro la Violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari” voluta dal Ministero della Salute per promuovere una cultura che contrasti ogni forma di violenza contro gli operatori della sanità.
A livello mondiale, l’OMS rileva che tra l’8% e il 38% degli operatori sanitari subisce violenza fisica a un certo punto della propria carriera (Fonte: WHO). Anche in Italia, recenti episodi di cronaca hanno messo in evidenza come situazioni di aggressione e violenza nei confronti degli operatori sanitari siano un fenomeno purtroppo diffuso e spesso difficilmente quantificabile. La maggior parte delle violenze è perpetrata da pazienti e visitatori e le categorie più a rischio sono infermieri, paramedici, medici e – con una maggiore frequenza – il personale impegnato in Pronto Soccorso.
Per contrastare questo fenomeno crescente è più che mai importante sensibilizzare i soggetti coinvolti, promuovere e monitorare l’applicazione di misure di prevenzione e protezione a garanzia della sicurezza sui luoghi di lavoro. Un aiuto in tal senso può venire dalla tecnologia e in particolare da sistemi che consentano agli operatori di chiedere aiuto in caso di necessità e ricevere una pronta assistenza.
Chiamata di emergenza e anti aggressione
Sostel propone una soluzione per la chiamata anti-aggressione in grado di supportare gli operatori sanitari che si trovano in situazioni di emergenza o in difficoltà. Il sistema, tramite l’utilizzo di beacon e dispositivi indossabili in dotazione agli operatori sotto copertura GSM, permette di gestire l’invio e la ricezione di chiamate di emergenza complete delle informazioni di localizzazione.
I dispositivi di chiamata sono dotati di:
- Pulsante SOS per chiamata di emergenza
- Sistema Man Down: allarme uomo a terra, non movimento, caduta violenta, impatto
- Allarme antistrappo
- Chiamate viva voce in entrata ed uscita
- Localizzazione indoor e outdoor ad alta precisione
Gli allarmi e le chiamate possono essere gestiti da PC o smartphone. Il software consente la visualizzazione di report e storico degli allarmi, in ottemperanza alla normativa vigente in tema di salute e sicurezza dei lavoratori.
#Sostel #SureitsSostel #sicurezzaoperatorisanitari #antiaggressione