17 SETTEMBRE 2023: GIORNATA MONDIALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE
Il 17 settembre di ogni anno ricorre la Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente (World Patient Safety Day) istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per promuovere la sicurezza del paziente come priorità per il miglioramento dell’assistenza sanitaria a livello globale. Obbiettivo della giornata è quello di sensibilizzare i dirigenti, gli operatori sanitari, i pazienti e le loro famiglie sul tema della sicurezza delle cure.
Domenica 17 settembre 2023 la Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti giunge alla sua quinta edizione. La giornata è stata istituita nel 2019 dalla 72a Assemblea Mondiale della Sanità attraverso l’adozione della risoluzione WHA72.6 – “Azione globale sulla sicurezza dei pazienti”.
Il tema scelto quest’anno dall’OMS è Engaging patients for patient safety (Coinvolgere i pazienti per la sicurezza dei pazienti), tema che evidenzia il ruolo cruciale che i pazienti, le famiglie e gli operatori sanitari svolgono nella sicurezza dell’assistenza sanitaria.
Numerose evidenze hanno mostrato che quando i pazienti sono attivamente coinvolti nella loro cura, si ottengono vantaggi significativi in termini di sicurezza, soddisfazione del paziente e miglioramento della salute. Collaborando con il team sanitario, i pazienti possono contribuire alla sicurezza delle loro cure ma anche a quella del sistema sanitario nel suo complesso.
L’OMS invita a intraprendere le azioni necessarie per garantire che i pazienti siano coinvolti nella formulazione delle politiche, siano rappresentati nelle strutture di governance, siano impegnati nella co-progettazione delle strategie di sicurezza e siano partner attivi nella propria cura.
Gli obbiettivi della Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente sono:
1. Aumentare la consapevolezza globale della necessità di un coinvolgimento attivo dei pazienti, delle loro famiglie e degli operatori sanitari in tutti i contesti e a tutti i livelli dell’assistenza sanitaria per migliorare la sicurezza dei pazienti.
2. Coinvolgere i decisori politici, i leader sanitari, gli operatori sanitari e assistenziali, le organizzazioni dei pazienti, la società civile e altre parti interessate al fine di coinvolgere i pazienti e le famiglie nelle politiche e nelle pratiche per un’assistenza sanitaria sicura.
3. Consentire ai pazienti e alle loro famiglie di essere coinvolti attivamente nella propria assistenza sanitaria e nel miglioramento della sicurezza delle cure.
4. Sostenere un’azione urgente per il coinvolgimento del paziente e della sua famiglia, secondo quanto stabilito nel Piano d’azione globale per la sicurezza del paziente 2021-2030
Per maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale per la sicurezza del Paziente: https://www.who.int/campaigns/world-patient-safety-day
#SicurezzaPazienti #GMSicurezzaPaziente23 #WorldPatientSafetyDay #SureitsSostel