Inaugurata a Bergamo Casa minori e famiglia Marina Lerma
Lo scorso 14 giugno, è stata inaugurata Casa minori e famiglia Marina Lerma, una struttura all’avanguardia voluta dalla Fondazione Angelo Custode e dedicata ai bambini con disabilità complesse e fragilità, insieme alle loro famiglie. Un progetto straordinario pensato per offrire spazi di cura, apprendimento e accoglienza integrati, innovativi e a misura di bambino.
Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questa struttura così speciale, partecipando alla creazione di ambienti pediatrici sicuri, funzionali e pensati per i più piccoli.

Un luogo per accogliere, curare e crescere
La nuova struttura, situata in via Morelli, si sviluppa su tre piani e occupa complessivamente quasi 3.600 metri quadri di superficie calpestabile. Al suo interno trovano spazio numerosi servizi: una residenza per 20 posti, un centro diurno in grado di accogliere fino a 25 bambini, ambulatori, un consultorio, un polo di neuropsichiatria territoriale e aree dedicate alla formazione e alla ricerca. Il tutto all’interno di un ambiente progettato per mettere al centro il benessere dei bambini, la relazione con le famiglie e la qualità dell’assistenza.

Caratteristica distintiva della struttura è l’utilizzo intelligente e creativo delle nuove tecnologie. Tutti gli spazi – dalle stanze interattive con segnali visivi multilingua e braille, agli ambienti dedicati alla neuropsichiatria, agli ambulatori e al consultorio – sono progettati per sostenere l’autonomia, l’apprendimento e l’inclusione. A garantire il funzionamento della Casa saranno circa 80 operatori specializzati, supportati da una sessantina di volontari che contribuiranno alla vita quotidiana della struttura.
Travi testaletto MERYart: funzionalità e design per i piccoli pazienti
Nel contribuire alla realizzazione della Casa minori e famiglia Marina Lerma, Sostel ha fornito travi testaletto MERYart al servizio di 16 posti letto, una soluzione pensata specificamente per ambienti pediatrici dove il design non è solo un fattore estetico, ma uno strumento di cura.

Completamente personalizzabili, le travi testaletto MERYart portano l’arte all’interno delle strutture sanitarie, creando ambienti visivamente stimolanti e accoglienti, capaci di sostenere il benessere emotivo dei piccoli pazienti.
Le travi MERYart scelte per Casa Minori sono dotate di un pannello frontale in vetro temprato, personalizzato con stampa UV: un dettaglio distintivo che ha consentito di integrare illustrazioni, colori e motivi grafici adatti al mondo dell’infanzia, contribuendo a rendere le stanze luoghi familiari e rassicuranti.

Dal punto di vista tecnico, le MERYart offrono tutte le dotazioni necessarie in un ambiente di degenza: prese elettriche, prese dati, sistema di chiamata infermieri e illuminazione LED, sia per luce ambiente che diretta. Un concentrato di funzionalità, integrato con attenzione al dettaglio e al comfort visivo, perfetto per reparti di pediatria.
Con MERYart, design e tecnologia si incontrano per migliorare l’esperienza di cura, trasformando ogni stanza in uno spazio più umano, rassicurante e a misura di bambino.

Un progetto condiviso, uno spazio a misura di bambino
“Siamo soddisfatti della collaborazione con Sostel, che ha dimostrato da subito grande attenzione nel comprendere la visione e le esigenze specifiche del nostro progetto. Le travi testaletto MERYart rispondono pienamente all’obiettivo che ci eravamo posti: creare ambienti non solo funzionali, ma anche capaci di trasmettere serenità e bellezza ai bambini e alle loro famiglie.
Il design personalizzabile, l’uso dei materiali con grafiche delicate e coinvolgenti, unito alla completezza delle dotazioni tecniche, ci ha permesso di coniugare efficienza e cura estetica in ogni stanza, perché ogni elemento – anche quello tecnologico – contribuisce a costruire un ambiente accogliente, rispettoso e vicino ai bisogni dei più piccoli.”
(Dott. Giuseppe Giovanelli – Direttore Generale Fondazione Angelo Custode Onlus)
Photo and Video Credits: © 2025 Sostel srl – Nicolò Dubbini