12 marzo: No alla violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari

Il 12 marzo di ogni anno si celebra la “Giornata Nazionale contro la Violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari” voluta dal Ministero della Salute per promuovere una cultura che contrasti ogni forma di violenza contro gli operatori della sanità.

A livello mondiale, l’OMS rileva che tra l’8% e il 38% degli operatori sanitari subisce violenza fisica a un certo punto della propria carriera (Fonte: WHO: https://www.who.int/activities/preventing-violence-against-health-workers).

Anche in Italia, recenti episodi di cronaca hanno messo in evidenza come situazioni di aggressione e violenza nei confronti degli operatori sanitari siano un fenomeno purtroppo diffuso e spesso difficilmente quantificabile. La maggior parte delle violenze è perpetrata da pazienti e visitatori e le categorie più a rischio sono infermieri, paramedici, medici e – con una maggiore frequenza – il personale impegnato in Pronto Soccorso.

Per contrastare questo fenomeno crescente è più che mai importante sensibilizzare i soggetti coinvolti, promuovere e monitorare l’applicazione di misure di prevenzione e protezione a garanzia della sicurezza sui luoghi di lavoro. Un aiuto in tal senso può venire dalla tecnologia e in particolare da sistemi che consentano di agli operatori di chiedere aiuto in caso di necessità e ricevere una pronta assistenza.

Giornata Nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari

Chiamata di emergenza e anti aggressione

Sostel propone diverse soluzioni per la chiamata anti-aggressione in grado di supportare gli operatori sanitari che si trovano in situazioni di emergenza o in difficoltà:

🔹 Tag indossabili anti-aggressione
Con la piattaforma AQURA, gli operatori sanitari possono utilizzare tag indossabili per inviare un allarme immediato in caso di aggressione. Il segnale, completo di dati sulla posizione, permette un intervento rapido da parte di colleghi o addetti alla sicurezza.

🔹 Sistemi interfonici per emergenze
Dispositivi di comunicazione rapida che consentono al personale di richiedere aiuto con una chiamata diretta alla sicurezza o alle autorità. Ideali per reparti ad alto rischio come i Pronto Soccorso, riducono drasticamente i tempi di intervento.

🔹 Dispositivi Uomo a Terra
Soluzioni indossabili con GPS in grado di rilevare cadute o immobilità prolungata, attivando automaticamente un allarme. Fondamentali per garantire assistenza immediata in caso di aggressioni, malori o per la protezione dei lavoratori isolati.

Ti potrebbe interessare anche...

Settembre: Mese Mondiale dell’Alzheimer

Sostel partecipa a Exposanità 2024 Pad.19 stand A21

Sostel partecipa a Exposanità. Vieni a trovarci! (Pad.19 stand A21)

Un Assistente Virtuale per migliorare l’esperienza degli utenti in ospedale

Vuoi maggiori informazioni su prodotti e servizi Sostel?

Compila il form inserendo i dati richiesti (*). Un nostro incaricato sarà lieto di fornire tutto il supporto necessario in merito alla tua richiesta.

Contattaci